ZigaForm version 5.7.1
Seleziona una pagina

Ecobonus e Sisma Bonus - Superbonus del 110%

Ecco tutte le detrazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio 2020

Il decreto Rilancio 2020

Il governo al fine di sostenere il settore edilizio fortemente danneggiato in questo primo semestre, ha previsto nel nuovo decreto Rilancio 2020 due importanti novità:

  1. Superbonus 110%
  2. Sconto immediato e cessione del credito

Cosa puoi detrarre?

Interventi di isolamento termico

Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (Facciate, solai, terrazze, tetti ecc..) che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore:

  • a € 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • a € 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • a € 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Interventi sulle parti comuni degli edifici

Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici.

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a:

  • € 20.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari;
  • a € 15.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Interventi sugli edifici unifamiliari

Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione. La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a € 30.000,00 ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

Chi può richiedere la detrazione?

Case unifamiliari

Condomini

Cessione del Credito e Sconto in Fattura

Come funziona

I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, le spese per gli interventi sopra riportati, possono optare, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione, per:

  1. un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
  2. la trasformazione del corrispondente importo in credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Non perdere altro tempo

Passa all'azione